Sesto appuntamento alla biblioteca Civica Berio per il ciclo di incontri promosso dalla Dante Alighieri sulle ‘Metamorfosi culturali del nostro tempo’. Questa volta spazio al cinema. Lunedì 3 aprile alla sala dei Chierici della Berio, a partire dalle ore 16,30 verranno analizzati i mutamenti del cinema nei suoi contenuti e nelle sue strutture. A spigare i cambiamenti avvenuti negli ultimi 50 anni sarà Marco Salotti, per anni docente di Storia e critica del cinema all’Università di Genova, nonché curatore della Cineteca della Fondazione Ansaldo. Il cambiamento più vistoso del cinema negli ultimi decenni riguarda la sua cornice esterna e urbanistica; le anonime e quasi sempre fredde multisale, talora costruite in spazi commerciali della grande distribuzione (ai quali viene istintivo collegarli, con quanto di massificato questo comporta) si sono sostituite ai quasi del tutto scomparsi cinemini rionali e parrocchiali, dove in un clima quasi familiare ci si ritrovava, amici della stessa strada, per vedere i film recenti magari, come si diceva allora, in seconda o in terza visione. Cambiato dunque il luogo della ritualità cinematografica (per non parlare dei film trasmessi dalla televisione, dove la pubblicità, le telefonate e gli sms ricevuti, le parole di chi ci passa vicino annullano la suggestione della proiezione e i dvd da proiettare in casa propria, o da vedere al computer dopo averli scaricati, magari non proprio legalmente, da Internet), sono cambiate anche le proposte dei produttori, inevitabilmente condizionate da un’esigenza di far cassetta condizionate dai prevalenti gusti del pubblico, spesso consolidato teledipendente tanto da richiedere di vedere sul grande schermo attori (da Aldo Giovanni e Giacomo a Checco Zalone) e situazioni conosciute e apprezzate sul piccolo. Rimangono poi, per restare nell’ambito del cinema italiano, alcuni attori di costante e sicuro richiamo, come Carlo Verdone, ma, scomparsi i Sordi, Gassman, Tognazzi e Manfredi, spesso le situazioni proposte sono alquanto ripetitive (come nel caso dei cinepanettoni) quando invece la minuta quotidianità non suggerisce sceneggiature inaspettate e di qualità (come nel caso del recente Perfetti sconosciuti).
Salotti è stato tra i protagonisti del film Giorni e nuvole (2007) e ha realizzato numerosi programmi per la Rai e nel 2010 ha girato il film‐documentario Genova in camicia rossa che la “Dante” ha proiettato nel ciclo degli incontri promossi nel 2011 per ricordare l’unità nazionale. Autore di numerosi saggi, dalla monografia su Orson Welles (1995) a quella su Lubitsch (1997) fino al più recente Al cinema con Mussolini (2011), tutti editi da Le Mani, ha esordito in narrativa con il sapido romanzo Reality in Arcadia (2016), finalista al premio Viareggio; sempre nel 2016 è stato eletto vicepresidente del Teatro Stabile di Genova, della cui programmazione culturale è da molti anni curatore.
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi