Nuovi particolari nello scandalo della carne avariata in Brasile che riguardano le esportazioni verso l'Italia. Secondo alcune intercettazioni effettuate dalla polizia federale nel maggio 2016, André Luis Baldissera, il direttore del colosso BRF finito in carcere, discuteva con un manager dell'azienda proprietaria dei marchi Sadia e Perdigao di alcuni carichi di pollame inviati a Genova ed in un non meglio precisato porto spagnolo e bloccati dalle autorità sanitarie locali dopo la scoperta del bacillo della salmonella. Baldissera, secondo le intercettazioni pubblicate dal sito Uol, cerca di evitare lo scandalo offrendo tangenti a funzionari del ministero dell'Agricoltura e vuole impedire che altri carichi di pollame provenienti dallo stabilimento di Mineiros, nello stato di Goias, raggiungano i porti di destinazione in Italia e in Spagna per evitare di far scattare la recidiva per l'azienda, circostanza che avrebbe provocato l'immediato blocco delle importazioni per la BRF.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi