
Il primo passo sarà la gara per assegnare i cinque bacini di carenaggio ai privati, da avviare entro giugno, che porterà a fine percorso alla chiusura di Ente Bacini, la società che oggi li gestisce, quindi all'uscita dell'Autorità portuale.
I 35 dipendenti non resteranno a casa ma saranno assorbiti dalle aziende che si aggiudicheranno la gara, ha sottolineato Signorini, anche se difficilmente potranno passare tutti allo stesso soggetto come hanno chiesto i sindacati dei trasporti. Il secondo passo sarà la realizzazione del nuovo accosto a Molo Giano per le attività di riparazione navale, con un riempimento ai lati del porticciolo Duca degli Abruzzi, archiviando definitivamente il maxi tombamento.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate