Chiudere bene il rubinetto: se gocciola può perdere fino a 2.000 litri d'acqua all'anno. Incrementare la presenza di piante negli ambienti, accendere solo le lampade più lontane dalle finestre, permettere ai raggi solari di filtrare attraverso i vetri durante la stagione invernale per scaldare gli ambienti. Sono alcune regole che accoppiano scienza e buon senso per ridurre consumi, eliminare sprechi, proteggere l'ambiente, inserite nel vademecum dall'ateneo di Genova. "La sostenibilità è un obiettivo cardine della comunità", spiegano i rappresentanti del gruppo per il risparmio energetico d'ateneo, coordinato dal prof. Stefano Massucco. Il vademecum comprende good practice, come ricordarsi di spegnere computer e stampanti quando non utilizzati, o regolare il boiler a temperature intermedie, senza superare i 45°C. Per dare l'esempio, l'Ateneo traccia i consumi energetici con un sistema di monitoraggio in tempo reale che fornisce il dettaglio dei fabbisogni delle utenze e consente di individuare sprechi.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi