
Il Papa ha così commentato la vicenda di Giuditta, che arringa il popolo che voleva consegnarsi a Oloferne, convinto che Dio li avesse abbandonati. "Donna coraggiosa, donna di fede, ha parlato al popolo, e poi, coraggiosa se ne è andata e ha cercato il modo di avvicinarsi al capo dell'esercito ed è riuscita a tagliargli il capo, a sgozzarlo; è coraggiosa nella fede e nelle opere".
"Quante volte - ha aggiunto - abbiamo sentito parole sagge, consigli coraggiosi da donne umili che uno pensa, senza disprezzarle, ma pensa che fossero ignoranti, ma sono parole della saggezza di Dio, le parole delle nonne, quante volte le nonne sanno dire la parola giusta la parola di speranza perché hanno l'esperienza della vita". Alla udienza oltre seimila persone, anche Schwarznegger,e il coro Westminster Abbey.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse