I quattro Canadair pronti a intervenire sui roghi attorno a Genova e nel Ponente ligure sono dovuti rimanere fermi sulle piste dell'aeroporto Colombo di Genova. Il forte vento infatti impediva il volo in sicurezza. La burrasca di vento settentrionale ha aumentato la forza durante la scorsa notte e in mattinata. I primi aerei sono poi partiti poco prima di mezzogiorno.Arpal ha registrato raffiche da 180 km/h al Lago di Giacopiane di 180 km/h mentre a Framura, intorno alle 3, si sono toccati i 133.2 km/h e 91 Km/h a Sori (Genova). Vento forte attualmente anche a Casoni di Suvero (La Spezia) e nel Ponente genovese con l'anemometro del Monte Pennello che registra quasi costantemente raffiche tra gli 80 e i 110 chilometri orari.
A causa del forte vento di burrasca a Chiavari "è sospesa qualunque attività su ponteggi e/o piattaforme elevatrici, sono chiusi al pubblico i parchi pubblici e i cimiteri con presenza di alberature o vegetazione suscettibili di cadute".
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo
Attenzione! Camogli si spopola