
In particolare si è passati dagli 876 casi di quattro anni fa ai 680 dell'anno appena concluso. E sono le persone di età compresa tra i 31 e i 40 anni i più indisciplinati al volante con 885 casi contestati, mentre quelli meno sanzionati fanno parte della fascia di età compresa tra i 20 e i 30 anni con 454 casi.
Il reato più diffuso tra chi si mette alla guida ubriaco è quello di chi causa incidenti di notte con un tasso alcolemico tra lo 0,6 e l'1,5 grammo per litro di sangue (1137 casi) quando il limite consentito è di 0,5 g/lt. Il periodo dell'anno in cui vengono contestate più guide in stato d'ebbrezza è agosto, quando aumentano i controlli all'uscita dalle discoteche e dai locali delle riviere. In molti, comunque, chiedono di potere commutare la condanna con lavori di pubblica utilità, rendendo un servizio utile per la comunità.
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco