Sarà 'contatti' la parola chiave della XV edizione del Festival della scienza 2017 del quale è stata presentata l'apertura del bando per l'invio delle proposte, che sarà disponibile online fino al 4 febbraio. La scelta di 'contatti', spiegano gli organizzatori, è stata fatta perché "si tratta di un concetto attivo, che sta alla base del metodo scientifico, e che segna la distinzione tra scienza e superstizione. Un contatto può essere unione, sinergia, cooperazione, comunicazione - si legge in una nota - ma anche urto, competizione o conflitto".L'apertura del bando è dunque l'occasione per saggiare quella che sarà la tendenza per l'edizione successiva del festival. "L'anno scorso abbiamo avuto un vero boom di proposte, il 30% in più dell'anno precedente - spiega Marco Pallavicini, presidente del Festival - e la parola scelta credo sia stimolante. Speriamo che attraverso questa parola il festival possa crescere ancora in termini di proposte che poi sono quelle che garantiscono la qualità".
L'invito è quello di condividere le idee per questo festival presentando proposte che saranno valutate da un'apposita commissione. "Chi vuole aderire deve andare sul nostro sito e seguire il formato che richiede cose molto semplici - sottolinea Alberto Diaspro, presidente del comitato di programmazione - oltre al nome del proponente una credibilità scientifica, data da un supporter, e la proposta legata alla parola chiave". Nel corso della conferenza stampa è stato reso noto che anche nella XV edizione si rinnoverà la tradizione del paese ospite, che sarà il Giappone.
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 01 Novembre 2025
leggi tutti i commentiE se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista
I tre sguardi di San Giorgio contro i draghi di oggi