
L'apertura del bando è dunque l'occasione per saggiare quella che sarà la tendenza per l'edizione successiva del festival. "L'anno scorso abbiamo avuto un vero boom di proposte, il 30% in più dell'anno precedente - spiega Marco Pallavicini, presidente del Festival - e la parola scelta credo sia stimolante. Speriamo che attraverso questa parola il festival possa crescere ancora in termini di proposte che poi sono quelle che garantiscono la qualità".
L'invito è quello di condividere le idee per questo festival presentando proposte che saranno valutate da un'apposita commissione. "Chi vuole aderire deve andare sul nostro sito e seguire il formato che richiede cose molto semplici - sottolinea Alberto Diaspro, presidente del comitato di programmazione - oltre al nome del proponente una credibilità scientifica, data da un supporter, e la proposta legata alla parola chiave". Nel corso della conferenza stampa è stato reso noto che anche nella XV edizione si rinnoverà la tradizione del paese ospite, che sarà il Giappone.
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze