Dopo tre mesi di cassa integrazione i cento lavoratori del Consorzio Fergen (che riunisce le aziende Cmb, Uneco e Clf) che lavora al nodo ferroviario di Genova, saranno licenziati, annunciano i segretari di Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal Uil, perché la stazione appaltante dei lavori ha rescisso il contratto con il raggruppamento. L'allarme però non riguarda solo l'occupazione, ma anche l'avanzamento dei lavori, arrivato al 40%. "Non vogliamo che il nodo ferroviario, interamente finanziato, diventi la 839 esima opera incompiuta del nostro Paese. E' un'opera nevralgica e deve assolutamente proseguire, garantendo l'impiego presso le imprese che subentreranno di tutti i lavoratori attualmente impegnati", scrivono i sindacati che hanno chiesto un intervento urgente delle istituzioni.
Il nodo di Genova comprende il potenziamento fra Voltri e Brignole e la separazione dei flussi di traffico passeggeri a lunga percorrenza e merci da quelli regionali nel tratto tra le due stazioni.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi