Dopo i danni causati dal maltempo che si è abbattuto su tutto il territorio regionale lo scorso 14 ottobre, la Regione Liguria ha chiesto al Governo, attraverso il Dipartimento Nazionale della Protezione civile, lo stato di emergenza. La richiesta è stata firmata dal governatore ligure Giovanni Toti su indicazione dell'assessore regionale alla Protezione civile, Giacomo Giampedrone a seguito del censimento effettuato dai tecnici del Dipartimento.Quindici i Comuni del Tigullio che sono stati particolarmente interessati dall'ultima ondata di maltempo che ha provocato danni in particolare alla viabilità e alle linee elettriche: tra questi Bogliasco, Camogli, Chiavari, Genova, Portofino, Rapallo, Recco, Sori e Zoagli. I danni quantificati sono nell'ordine dei 4 milioni di euro
"Anche sulla base delle richieste presentate dai Comuni - ha detto l'assessore GIampedrone - abbiamo ravvisato l'esigenza di rivolgerci al Governo per ottenere lo stato di emergenza e supportare così al meglio, sia i sindaci, sia i soggetti privati nell'opera di ripristino delle normali condizioni. L'auspicio è che il Governo riconosca al più presto le esigenze del nostro territorio, attraverso un'adeguata corresponsione di risorse per poter dar corso, attraverso le somme urgenze, al recupero dei danni".
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi