Denunciare una truffa subita può aiutare anche altri a non subirne in futuro. E' il messaggio lanciato dalla campagna della Polizia di stato "Non siete soli, #chiamatecisempre". Gli agenti raccomandano prudenza quando alla porta si presentano sconosciuti e invitano a chiamare sempre le forze dell'ordine se si ha un dubbio. Ma, atteggiamento altrettanto importante, è quello di denunciare ogni tentativo di raggiro o quello subito. La denuncia, infatti, può aiutare le indagini per risalire agli autori ed evitare che si ripetano episodi ai danni di altre persone. Nel 2016 è stato registrato un innalzamento del 19 per cento di casi di truffe rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente: un dato che però va letto tenendo in considerazione il fatto che sempre più anziani denunciano i raggiri.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi