La decisione del comitato portuale spezzino di allungare la concessione di APLS investimenti, come prevedibile, sta innescando una serie di polemiche. Il via libera arrivato a tempo scaduto fa insorgere in primo luogo la community spezzina "La Spezia Port Service" che rappresenta le associazioni di spedizionieri, agenti marittimi e doganalisti. Il rinnovo della concessione viene definito "Inopportuno, avventato, sbagliato nel merito e nella forma, contrario alle indicazioni del Ministero e fuori tempo massimo".Secondo "La Spezia Port Service" questa decisione, sostenuta dal voto favorevole del Comune e della Provincia, è destinata a "innescare una serie di ricorsi sulla sua legittimità e a creare una frattura insanabile nel tessuto economico portuale, configurando anche una inattesa alleanza fra Enti locali, alla probabile vigilia della nomina del nuovo presidente dell’Autorità di sistema portuale (La Spezia e Marina di Carrara) che si troverebbe automaticamente privato di gran parte del potere su un settore strategico come è quello delle crociere".
La Spezia Port Service denuncia anche "gli intrecci di cariche (in primis quella di Forcieri) che vedono protagonisti componenti del Comitato portuale e consiglieri di amministrazione di APLS e valuterà se presentare una segnalazione al ministero dei Trasporti e Infrastrutture che solo pochi giorni addietro aveva invitato i presidenti uscenti delle vecchie Autorità portuali a svolgere solo funzioni di ordinaria amministrazione.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi