E' entrata in vigore una nuova normativa per le operazioni di drenaggio nei porti italiani in seguito al convegno “Escavi e gestione dei sedimenti: da problema a opportunità” che si è tenuto a Roma.Le novità principali della riforma, che porteranno a superare le difficoltà tecniche delle operazioni di dragaggio, sono l'introduzione di nuove metodologie d’immersione a mare dei sedimenti e la razionalizzazione degli stessi all'interno dei porti.
La presidente di Ucina Carla Demaria commenta: “Il prolungamento del periodo di validità delle autorizzazioni per movimentare i fondali che ciclicamente ostruiscono le imboccature dei porti è un altro dei punti qualificanti della riforma, si tratta di misure necessarie non solo per i porti turistici stremati ormai da sei anni di crisi, ma anche per il risanamento delle nostre coste".
L'organizzazione si è detta soddisfatta del risultato ottenuto perché: "Il turismo costiero italiano attendeva da anni un regolamento a livello nazionale che spetterà ora alle Regioni applicare nel modo più sostenibile".
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi