
La misura cautelare del sequestro è stata eseguita dai funzionari doganali spezzini che hanno affidato la merce in custodia alla società importatrice, evitando così che le spese di custodia potessero gravare sull'Erario. Nei confronti del legale rappresentante della società importatrice la Procura sta procedendo per i reati di immissione nel territorio di prodotti contraffatti e ricettazione.
IL COMMENTO
A “Ti ricordi?” la storia della “Zarina” e dei capolavori bocciati da un “ragazzo”
Gli antenati dello Skymetro, 300 miliardi di lire gettati al vento