Un'esercitazione che ha come scopo la dimostrazione delle tecniche di soccorso di un infortunato in parete rocciosa da parte del personale del soccorso alpino, con successivo imbarco su elicottero AB412 della Guardia Costiera, sulla base di un Protocollo di collaborazione siglato tra la Base Aeromobili delle Capitanerie di Porto di Sarzana e il Servizio Regionale Ligure XXIII Delegazione Alpina CNSAS nel mese di aprile 2015.
"Il continuo addestramento è quello che ci permette di lavorare in sicurezza - spiega Fabrizio Masella, presidente del Soccorso Alpino Ligure - questa esercitazione è il culmine di una serie di addestramenti congiunti che ci consente di verificare la capacità dei nostri uomini". Il Soccorso Alpino Ligure dispone di 240 uomini in grado di coprire tutto il territorio regionale.
IL COMMENTO
Silvia Salis eletta nuova sindaca, a Genova vince il cambiamento
Ora aspettiamo la squadra a cui il nuovo sindaco si affiderà