
La protesta parte da alcune associazioni che contestano l'esclusione a effettuare i servizi di emergenza in base ad una delibera regionale del 2015 che ha aggiornato e reso più rigorosi i criteri necessari affinché un'associazione possa essere abilitata a svolgere i servizi coordinati dalla centrale operativa del 118.
Una normativa che ha escluso alcune associazioni e ne ha però promosse altre in precedenza non autorizzate. Parte delle associazioni escluse hanno preannunciato un ricorso al Tar.
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila