La sezione narcotici della squadra mobile di Genova, completamente rinnovata dopo l'inchiesta interna che aveva portato all'arresto di due agenti ed alla denuncia di un altro, è stata presentata stamani dal questore Salvatore Presenti e dal capo della squadra mobile, Claudio Sanfilippo, in occasione della conferenza stampa sull'operazione antidroga che ha portato all'arresto di otto persone. La sezione è diretta dal commissario capo Alice Rolando ed é attualmente composta da una ventina di investigatori, 15 dei quali giovani agenti. L'obiettivo è di giungere ad una trentina di componenti recuperando alcuni ex appartenenti alla vecchia narcotici con grande esperienza e conoscenza dell'ambiente malavitoso genovese. "Abbiamo superato brillantemente un momento di travaglio - ha detto il questore Presenti - La nostra opera non è comunque mai venuta meno, la struttura globale è quello che conta. Dobbiamo continuare su questa linea, ce la metteremo tutta per garantire quella sicurezza che ci è richiesta dai cittadini". "Abbiamo costruito una squadra composta da giovani capaci e molto motivati - ha detto Sanfilippo - Non si può negare che abbiamo attraversato un momento difficile ma questa prima operazione dimostra che ne siamo venuti fuori. Sono certo che seguiranno altre operazioni importanti".
Cronaca
RINNOVATA LA NARCOTICI DI GENOVA
59 secondi di lettura
Sponsorizzata
Mercoledì 23 Aprile 2025
A Genova inaugurata Euroflora 2025, 154 giardini da tutto il mondo - Lo speciale
Ultime notizie
- Emergenza migranti, lunedì arriva Humanity 1 alla Spezia con 68 migranti: 16 sono minori
- Pioggia, temporali e vento forte sulla Liguria: da mezzanotte è allerta gialla sul Centro-Levante
- A Brignole la commemorazione dell’omicidio di Luca Venturini e il presidio degli antifascisti
-
Pioggia e vento forte sulla Liguria, inizio settimana con il maltempo: le previsioni
- Poliziotti aggrediti a Savona durante una lite: 36enne arrestato
- Alaskan Malamute stremato dal trekking: elisoccorso per cane e proprietaria
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco