I lavoratori del Tpl protestano contro la modifica della legge regionale che dice 'no' al lotto unico di gara, all'eliminazione del bacino unico di gara (nascono 4 bacini provinciali) e chiude l'Agenzia regionale Atpl. I lavoratori del commercio volevano assistere alla discussione sulla nuova legge regionale per il commercio. Il governatore Giovanni Toti e il presidnete del Consiglio Francesco Bruzzone li hanno incontrati offrendo la possibilità ad entrare a un gruppo di 5-6 persone, ma la proposta è stata respinta. I commercianti torneranno nel pomeriggio per informarsi sull'esito dei lavori.
cronaca
Trasporto pubblico e commercio, Consiglio regionale a porte chiuse per motivi di sicurezza
In aula due provvedimenti 'caldi'
46 secondi di lettura
I lavoratori del Tpl protestano contro la modifica della legge regionale che dice 'no' al lotto unico di gara, all'eliminazione del bacino unico di gara (nascono 4 bacini provinciali) e chiude l'Agenzia regionale Atpl. I lavoratori del commercio volevano assistere alla discussione sulla nuova legge regionale per il commercio. Il governatore Giovanni Toti e il presidnete del Consiglio Francesco Bruzzone li hanno incontrati offrendo la possibilità ad entrare a un gruppo di 5-6 persone, ma la proposta è stata respinta. I commercianti torneranno nel pomeriggio per informarsi sull'esito dei lavori.
TAGS
Ultime notizie
- Presidio Ex Ilva, traffico bloccato in autostrada: lunghe code in A7 e A10. Primocanale in diretta
- Presidio ex Ilva, corteo in atto a Cornigliano: modifiche alla viabilità
- Incendio in una casa famiglia a Genova, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi