La Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, da tempo in difficoltà economica ha avviato la procedura di licenziamento per dieci dipendenti, tra professori di orchestra e impiegati, su un organico di 39 persone, se i sindacati non accetteranno di aderire al Fondo di Integrazione Salariale (sostituisce il contratto di solidarietà) che prevede il taglio di alcune indennità e una ridiscussione del contratto integrativo. L'ultimatum è partito con una lettera inviata alle associazioni dei lavoratori chiamati a riprendere quelle trattative che si sono interrotte nel maggio scorso e che prevedevano un intervento dello Stato per mantenere in piedi l'Orchestra. Per quanto riguarda i professori di orchestra, sono a rischio i posti di quattro violini su quattordici: un flauto su due, un clarinetto su due e una tromba su due, un fagotto su due. Sul versante amministrativo un impiegato su quattro e su quello della produzione uno su quattro.
L'azienda replica che non c'è la volontà di licenziare queste dieci persone, ma soltanto di riaprire le trattative con i sindacati Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil e Fials-Cisal, che appaiono spaccati sul tema dell'accordo integrativo. In caso di licenziamento, l'azienda recupererebbe 400-500 euro annui che a oggi mancano per far stare in equilibrio il bilancio della Fondazione. La cifra potrebbe essere recuperata attraverso tagli sugli stipendi e la rinuncia ad alcune indennità.
Nel 2015 il bilancio della Sinfonica era di circa 2,5 milioni, con entrate derivanti dal Comune, 800 mila euro; dal ministero 746 mila; dalla Regione 90 mila euro; da attività concertistica 180 mila euro e dalla Rai 220 mila euro.
13° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 03 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista