Gli incidenti stradali provocati da cinghiali sono il 3% a livello nazionale e tra il 1995 e il 2005 hanno causato 150 vittime: il dato emerge dal workshop sul progetto Life Strade promosso dalle Regioni Liguria e Umbria, capofila del progetto europeo.Secondo le stime di Life strade ogni anno in ciascuna provincia italiana 15 mila animali vengono travolti da un veicolo. "Non abbiamo dei dati omogenei sul fenomeno nella nostra regione - ha spiegato l'assessore regionale all'Agricoltura
Stefano Mai - Anche perché le denunce vengono fatte ad enti diversi". Mai ha spiegato che la Regione sta intervenendo sollecitando i Comuni liguri a pulire i cigli delle strade e rimuovere spazzatura e bidoni che vengono presi di mira dai cinghiali come fonte alimentare.
Inoltre in Liguria si procede con abbattimenti selettivi e battute di controllo o utilizzando recinzioni, che però per la conformazione del territorio sono difficilmente installabili. La Regione Umbria utilizza dissuasori acustici e rilevatori. In alcune province è attivo anche un complesso sistema di
informazione degli automobilisti sulla presenza di animali selvatici.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema
La grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi