“Dall’inchiesta emerge un quadro inquietante che conferma drammaticamente il grado di infiltrazione delle mafie a Genova, ad ogni livello e in tutti i settori”. Parola di Alice Salvatore, portavoce del MoVimento 5 Stelle in Regione Liguria, che commenta così la notizia dello scandalo sui presunti interessi dei clan camorristici negli appalti per le pulizie degli asili cittadini.
“In attesa che la magistratura faccia il suo corso e verifichi le responsabilità – prosegue Salvatore – siamo di fronte ad un’emergenza non più eludibile da parte delle istituzioni, che troppo spesso si sono tappate occhi e orecchie di fronte a tutti i campanelli d’allarme suonati negli ultimi anni, ignorando una piaga che purtroppo è ormai endemica e radicata sul nostro territorio”.
“Ancora pochi mesi fa – ricorda la portavoce pentastellata – l’assessore Viale, all’inaugurazione del Tavolo della Legalità che presiede, con una dichiarazione lunare ha affermato che il vero problema della sicurezza in Liguria sono i furti in appartamento, ignorando tutte le prove che testimoniano la presenza della criminalità organizzata in Liguria e la Relazione annuale della Direzione Nazionale Antimafia che lanciava l'allarme sull'emergenza sul nostro territorio”.
“In attesa che la magistratura faccia il suo corso e verifichi le responsabilità – prosegue Salvatore – siamo di fronte ad un’emergenza non più eludibile da parte delle istituzioni, che troppo spesso si sono tappate occhi e orecchie di fronte a tutti i campanelli d’allarme suonati negli ultimi anni, ignorando una piaga che purtroppo è ormai endemica e radicata sul nostro territorio”.
“Ancora pochi mesi fa – ricorda la portavoce pentastellata – l’assessore Viale, all’inaugurazione del Tavolo della Legalità che presiede, con una dichiarazione lunare ha affermato che il vero problema della sicurezza in Liguria sono i furti in appartamento, ignorando tutte le prove che testimoniano la presenza della criminalità organizzata in Liguria e la Relazione annuale della Direzione Nazionale Antimafia che lanciava l'allarme sull'emergenza sul nostro territorio”.
“Negare o minimizzare il fenomeno non risolve il problema, anzi lo amplifica a dismisura – conclude Salvatore – Prima le istituzioni riconosceranno il problema, prima potremo aggredire la “piovra” che con i suoi tentacoli entra in tutti i rivoli della vita imprenditoriale, economica, sanitaria e sociale della nostra regione”.
7° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi