"La conferenza organizzata oggi dal ministero della Salute dimostra che la promozione e la valorizzazione dell'allattamento al seno siano temi di attualità su cui ancora c'è molto da fare in termini di comunicazione sociale e di coinvolgimento dei territori. Come Regione Liguria possiamo dire di essere all'avanguardia per aver anticipato con atti concreti le linee proposte dal ministero. Il protocollo firmato la scorsa settimana con l'Unicef inserisce la nostra regione tra le poche, solo sei a oggi, che si sono impegnate a elaborare percorsi formativi e di promozione dell'allattamento anche a scopo di prevenzione delle malattie per mamme e bambini sul proprio territorio".
Lo ha dichiarato la vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale che oggi, a Roma, ha partecipato alla prima Conferenza Nazionale "Promozione e sostegno dell'allattamento al seno" che rientra nell'ambito delle attività, previste per l'anno 2016, dalla campagna di comunicazione del Ministero della Salute sulla promozione e sostegno dell'allattamento al seno. Obiettivo della campagna di comunicazione è la sensibilizzazione degli operatori specializzati nel settore e della popolazione sul valore e sull'importanza dell'allattamento al seno.
Lo ha dichiarato la vicepresidente e assessore regionale alla Salute Sonia Viale che oggi, a Roma, ha partecipato alla prima Conferenza Nazionale "Promozione e sostegno dell'allattamento al seno" che rientra nell'ambito delle attività, previste per l'anno 2016, dalla campagna di comunicazione del Ministero della Salute sulla promozione e sostegno dell'allattamento al seno. Obiettivo della campagna di comunicazione è la sensibilizzazione degli operatori specializzati nel settore e della popolazione sul valore e sull'importanza dell'allattamento al seno.
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi