
"Sanremo si conferma una delle mete preferite sul territorio italiano - ha aggiunto il console, spiegando che dopo una breve flessione nell'anno scorso, per l'estate 2016 è prevista una ripresa del turismo russo in Italia e Sanremo beneficerà di questo flusso - Il nostro legame con la città, testimoniato anche da una bellissima chiesa russa, è da sempre molto forte". La chiesa ha bisogno di restauri e un imprenditore russo che abita in città si è reso disponibile a finanziare l'intervento.
I rapporti con San Pietroburgo sono iniziati nel 2014: "Già a novembre - ricorda il sindaco Biancheri - il nostro Comune ha preso parte al terzo Forum internazionale della Cultura di San Pietroburgo, per rafforzare i rapporti esistenti con la Russia e per porre le prime basi per questo protocollo di intenti". E proprio in virtù di questo interscambio, nei prossimi giorni a Sanremo si esibirà l'Orchestra Klassica di San Pietroburgo.
IL COMMENTO
L’isolamento sociale dei giovani
Sanità e trasparenza: sapere quanto costa per curarsi meglio