La Regione Liguria azzera l’Irap, l’imposta regionale sulle attività produttive. Il provvedimento punta a rendere la Liguria più attrattiva per le imprese: la cancellazione dell’aliquota, che ha un peso del 3,9% sui ricavi delle imprese, riguarda infatti chi avvia una nuova attività nel territorio ligure. “Avevamo il dovere di fare qualcosa per le imprese e lo abbiamo fatto - ha detto il Presidente Toti- siamo la prima Regione di Italia che ha voluto dare un segnale forte di politica economica e questo provvedimento renderà più competitiva la Liguria”.
L’esenzione Irap ha la durata di 4 anni e riguarda tutte le imprese nate nel 2016 a partire dal primo gennaio e coinvolge il settore manifatturiero, l’edilizia, l’agroalimentare, l’artigianato in tutte le sue declinazioni, il turismo, la ristorazione, la ricettività, la nautica da diporto, l’informatica, l’alta tecnologia, i servizi alla persona e altre attività che verranno inserite sul sito della Regione Liguria, sezione tasse e tributi (http://www.regione.liguria.it/argomenti/diritti-e-doveri-del-cittadino/tasse-e-tributi-.html).
“Abbiamo individuato i settori che presentano una maggiore esigenza di rilancio nella nostra regione e con tassi di crescita più bassi rispetto agli altri comparti –ha spiegato l’assessore allo Sviluppo Economico Edoardo Rixi- l’esenzione Irap, che avevamo promesso alla presentazione della Legge sulla Crescita, sarà uno strumento importante per attrarre nuove imprese e rendere maggiormente appetibili anche i territori dell’entroterra”.
L’obiettivo, oltre ad attrarre imprese da fuori regione, è anche quello di incentivare le imprese già esistenti dando loro la possibilità di svilupparsi investendo in ulteriori attività.
Le imprese nate nel 2016 e interessate all’esenzione dovranno compilare e presentare alla Regione, nell’anno corrente, una dichiarazione in cui si autocertifica di essere un’attività nuova secondo le categorie previste dalla legge.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi