Le compravendite immobiliari ripartono anche in Liguria, ma a velocità ridotta rispetto al resto d'Italia. È quanto emerge dalle analisi dell'Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa. Sulla base dei dati forniti dall’Agenzia delle Entrate, emerge come a livello nazionale le compravendite residenziali nel 2015 siano state 444.636 con un aumento del 6,5% rispetto al 2014. Tutte le principali città della Penisola hanno mostrato volumi in aumento, in particolare Bari, Milano e Palermo. Il capoluogo pugliese vede un incremento del 17,6% su base annua, seguito dal +13,4% della città meneghina e dal 13% del capoluogo siciliano. E Genova? Nel capoluogo ligure le compravendite sono state 5.398 nel 2015, con un rialzo dell'1,1% rispetto all'anno precedente. Una cifra, dunque, ben lontana dal 6,5% della media nazionale.
Non va meglio nel resto della Liguria. Il capoluogo di provincia con i dati più incoraggianti è Imperia, ma anche il suo +2,3% è decisamente al di sotto rispetto ai dati nazionali. Non si muove invece molto il mercato alla Spezia, che fa registrare una flebile crescita dello 0,3%. Male infine Savona, dove per il mercato immobiliare è ancora notte fonda. Il raffronto delle compravendite nel 2015 rispetto a quelle del 2014 fa registrare un calo del 5%.
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 27 Ottobre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 26 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiI conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis
Evviva il Ducale che inventa "Il libro della settimana"!