Tra il 2000 e il 2013 la provincia della Spezia ha conquistato un primato negativo in Liguria: i tumori alla pleura sono aumentati del 51%, un dato che, secondo gli esperti, non può essere casuale. I numeri, presentati nel corso delle commissioni Ambiente e Sanità dai dirigenti dell'Asl5, potrebbero essere legati a "eventuali lavorazioni di cantiere, anche in presenza di amianto", come afferma la letteratura scientifica in matieria. Da altri punti di vista, invece, gli spezzini sono più fortunati rispetto ad altri liguri.
Meno infarti, coi ricoveri ospedalieri scesi del 3%. Bene anche per quel che riguarda le malattie neurologiche, in comparazione con la Liguria, -22% per gli uomini e - 29% per le donne della Spezia. L'asma non è un problema risentito tra i giovani spezzini, che marca 40 punti percentuali in meno rispetto agli altri liguri. Un aspetto. questo, che scagionerebbe la qualità dell'aria della provincia.
Le malattie bronchiali croniche schizzano invece ad un + 20% nella zona della Val di Vara rispetto al capoluogo. In tutto alla Spezia la media annua dei ricoveri ospedalieri è di 22mila per i ricoveri maschili e 26mila quelli femminili.
16° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Mario Paternostro
Domenica 02 Novembre 2025
-
Franco Manzitti
Sabato 01 Novembre 2025
leggi tutti i commentiE se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista
I tre sguardi di San Giorgio contro i draghi di oggi