
"Per i genovesi offrire un piatto di pasta o minestrone col pesto è sempre stato un gesto di fratellanza e di pace che accoglieva i marinai di tutto il mondo dopo settimane di dura navigazione"afferma il ministro della difesa Roberta Pinotti. La produzione di basilico Dop in Liguria tocca 42 mila 600 quintali, ed è sempre più apprezzata da un turismo straniero in ascesa sotto la Lanterna (+7,85 per cento nel 2015).
"Sono lavorazioni codificate per gruppi sociali - ha rimarcato la sociologa Antida Gazzola - fare il pesto ligure è riconoscersi in una discendenza". Samira Zgheib e Carmel Mhanna, due libanesi attive in una cooperativa rurale sul monte Libano, hanno spiegato che con Jorn el Kebbeh (il mortaio) si preparano molti dei piatti libanesi dove carni, cipolla, patate, verdure e spezie vengono mescolati con cura e tempo e una mostra ci racconta che pestelli e mortai vengono usati dall'epoca romana, in area mediterranea, ma anche in Indonesia.
IL COMMENTO
Meloni, Salis, i commenti sessisti e il doppiopesismo della politica
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica