L’autoritratto di Van Gogh rivisitato dalla fantasia dei bambini delle scuole infanzia comunali: il risultato è un’installazione grande 5 metri x 5, esposta a Palazzo Ducale, che è stata creata con oltre 2.500 tessere realizzate nelle classi genovesi e verrà appesa nel porticato accanto allo spazio didattico. Come ha sottolineato l’assessore Pino Boero nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale alla presentazione dell’opera, i bambini che hanno partecipato a questa esperienza non solo hanno contribuito con la loro manualità, ma hanno dato una loro interpretazione dell’arte degli Impressionisti, creando lavori originali e personali.
L’appuntamento a Palazzo Ducale è stato il momento finale di un percorso che suggella una nuova collaborazione tra i Servizi Educativi di Palazzo Ducale e la Direzione Scuola e Politiche Giovanili del Comune di Genova.
‘Tradurre la visione’ – questo il titolo del progetto – ha coinvolto inizialmente gli insegnanti con una formazione mirata e poi le classi, circa 400 bambini che, dopo la visita alla mostra, hanno lavorato ai due diversi progetti: la costruzione delle tessere finalizzate a ricomporre l’autoritratto di Van Gogh e diversi cataloghi dei dipinti, reinterpretati con sorprendente poesia e qualità, tanto da essere inseriti all’interno della mostra per seguirla nelle prossime tappe internazionali fino al ritorno a Detroit.
11° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi