Secondo gli investigatori i televisori non erano in linea con il brevetto della Comunità europea in materia di digitale terrestre, oltre ad avere un'illecita etichettatura che li descriveva come "assemblati in Europa".
L'importatore, del nord est italiano, deve rispondere dei reati di fabbricazione e commercio di beni realizzati usurpando titoli di proprietà industriale e di ricettazione.
12° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo