
Il Consiglio comunale ha approvato una variante urbanistica, nella zona dove sorgeva l'area Ip, che prevede il via libera alla realizzazione di una cabina di trasformazione elettrica ad alta e media tensione. Un'opera infrastrutturale che sarà realizzata nella porzione di superficie già impermeabilizzata della zona, in quanto proprio lì si trovava la base per i contenitori dell'ex raffineria Ip.
La realizzazione sarà curata da Enel. L'elettrificazione delle banchine del porto spezzino è possibile attraverso un intervento di potenziamento degli impianti di distribuzione presenti. Necessaria la costruzione di una nuova cabina primaria di trasformazione e delle relative interconnessioni con la rete.
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse