
Solo nel periodo natalizio sono state impiegate 468 pattuglie nei servizi di controllo economico del territorio. Il bilancio complessivo è di 21 persone denunciate per i reati di ricettazione, introduzione, produzione e commercializzazione nello Stato di prodotti con segni falsi o per violazione alle norme sulla sicurezza dei prodotti. Tra i denunciati 9 extracomunitari privi del permesso di soggiorno.
Sono state rilevate 25 violazioni penali che hanno portato al sequestro di 3.361 articoli e 6 violazioni amministrative concluse con il sequestro di 52.232 oggetti. Tra gli articoli sequestrati numerosi i capi di abbigliamento con marchi falsi di note case di moda.
IL COMMENTO
Ex Ilva, Genova sempre più nei guai: governo confuso e Salis reticente
Evviva le “isolette pedonali diffuse” da provare ogni mese nei quartieri