
Le parole del Pontefice, d'altronde, hanno fatto breccia nel cuore dei fedeli in questi giorni di preparazione al Giubileo della Misericordia. “Papa Francesco è il migliore interprete di questa positiva volontà di Dio che non vuol perdere nemmeno uno dei suoi fedeli.” La Porta Santa diventa dunque il simbolo per i fedeli genovesi di questo grande evento religioso e porta con sé una storia in linea con il pensiero del Pontefice.
“Su questa porta c’è scritto ‘indulgenza quotidiana perpetua’ perché qui chiunque può trovare una madre che accoglie e accompagna verso la misericordia” spiega Monsignor Granara. La Madonna venne qui in un’epoca difficilissima per il mondo di allora della Chiesa genovese, una città in cui la vita sociale, morale, e religiosa era disastrosa. Per questo si è voluto ricostruire a partire dal Santuario. Un legame importante, quindi, con il significato di questo Giubileo.”
Un Giubileo molto sentito dai fedeli, che si sono affidati alle parole di Papa Francesco, e che, secondo Granara, dovrebbe rappresentare una spinta positiva per la città genovese. Una città che deve ritrovare le ragioni per guardare al futuro con una forte speranza.
A settembre il Papa approderà a Genova e anche alla Guardia la speranza è quella che il Pontefice possa salire al Santuario. “Non abbiamo la certezza, - dice Monsignore - tuttavia sul calendario di settembre abbiamo scritto una piccola nota: ‘Verrà il Papa a Genova? Salirà alla Guardia?’ domanda che i fedeli mi pongono tutti i giorni."
"Inoltre vorrei dire di persona a Papa Francesco che il suo messaggio è in sintonia con quello del Santuario, un messaggio dove i poveri sono chiamati ad essere protagonisti. Sono sicuro che se potessi spiegarglielo, correrebbe alla Guardia.”
Una speranza forte, dunque, quella del monsignor Granara, che nell’attesa proverà a scrivere al Pontefice per invitarlo, durante il suo soggiorno nel capoluogo ligure che sarà probabilmente di due giorni, a visitare la Madonna della Guardia e a condividere il messaggio di misericordia insieme ai fedeli.
IL COMMENTO
Quando la politica si mise insieme per fare il bene di Genova
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano