Sono passati quattro anni dallo scioglimento dei Consigli comunali di Bordighera e Ventimiglia per sospette connivenze con la mafia, ma di presenza della criminalità organizzata nel ponente Ligure si continua a parlare. Lo scorso 30 settembre ha lasciato Diano Marina la commissione d'accesso disposta su delega del Viminale nel Comune per sospette infiltrazioni da parte della 'ndrangheta calabrese. Un vicenda sulla quale si attendono grosse novità già nei primissimi giorni del 2016.Tutto era partito da un rapporto presentato dall'allora prefetto Fiamma Spena (oggi a Genova), che conteneva i risultati di una perquisizione avvenuta nel febbraio del 2014 in alcuni uffici comunali. Sulla base di quei documenti gli inquirenti avevano mappato i rapporti tra famiglie calabresi emigrate nell'imperiese e le 'ndrine di riferimento in Calabria evidenziando la forte presenza delle famiglie calabresi e il rapporto con il potere politico-amministrativo del territorio
Di questo, e delle ripercussioni sulle elezioni del 2016, si parlerà stasera alle 23,30 a "Nessun dorma", il programma di approfondimento di Primocanale sulla provincia di Imperia. Ospiti di Roberto basso saranno il sindaco di Diano Marina, il leghista Giacomo Chiappori, il vice sindaco di Sanremo, il democratico Leandro Faraldi, e l'avvocato penalista Andrea Rovere.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi