
Se vogliamo, la trama è semplicissima: lei è un avvocato in carriera, lui un ristoratore che ama la bella vita. Si mettono assieme, si sposano, hanno un figlio, ma le insicurezze di lei e i desideri di lui fanno poco a poco a pezzi la relazione. Volendo allargare il discorso, la donna, che si chiama Tony, è ricoverata in un centro di riabilitazione dopo un grave incidente di sci.
Dipendente dal personale medico e dagli antidolorifici, si prende il tempo per guardare indietro alla sua relazione ricostruendo attraverso flashback che ripercorrono scene di vita coniugale e domestica il turbinio di emozioni contrastanti che è stata per anni la sua vita a fianco di Georgio.
Le domande sono quelle di sempre: perché si sono amati? Chi è realmente quest'uomo cui voleva bene così profondamente? Come ha fatto a sottomettersi ad una passione talmente soffocante e distruttiva? Attorno a questi interrogativi, Maiwenn costruisce un film vitale ed onesto, bel ritratto di una relazione sbilanciata, destinata a non funzionare, dove la forza della messinscena sta soprattutto nella capacità di catturare i momenti più belli della vita lasciando ai suoi attori la libertà di comporre senza barriere o vincoli, attraverso un’improvvisazione a volte totale che regala una sorta di enorme montagna russa emotiva.
E i due protagonisti danno il meglio di sé: Emmanuelle Bercot, premiata per l’interpretazione a Cannes dove il film era in concorso, nel suo ruolo di donna ferita che cerca di ricostruire una relazione solida passa con grande realismo tra felicità e infelicità mentre Vincent Cassel è sorprendente in questa parte di re egoista, miscela di virilità e fragilità.
E la cosa più curiosa e nello stesso tempo interessante del film è che tutto sommato, alla fine, nonostante sia di una regista donna che ne ha scritto pure la sceneggiatura, il personaggio più riuscito è proprio quello maschile: un Peter Pan narciso e vanitoso che ama e nello stesso tempo non riesce ad amare.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?