
Lo sportello antiviolenza si avvale della disponibilità di psicologi, educatori e volontari, ed ha la funzione di primo punto d’ascolto per persone vittima di soprusi e abusi, nonché di organizzare eventi rivolti alla collettività. L’obiettivo è quello di orientare i soggetti che hanno subito violenza, fornendo informazioni su come riconoscerla e sulle varie forme che può assumere; fornire una panoramica sulle leggi a difesa delle vittime, le forme di prevenzione, i metodi per contrastare gli abusi; e contribuire alla diffusione della cultura del rispetto di genere sia attraverso interventi di prevenzione che l’organizzazione di un evento annuale sul tema.
Il Comune di Ventimiglia, in qualità di capofila di Distretto Sanitario, ha definito un progetto territoriale, a valenza distrettuale, di durata biennale, con la finalità di coinvolgere il più ampio numero di realtà locali, anche informali, che intendessero impegnarsi nell’attività di promozione di azioni di contrasto alla violenza di genere.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?