
L'accusa dei lavoratori in appalto è di agire al massimo ribasso. Iren ribadisce che "le gare di appalto per lavori e servizi affidati prevedono di solito l'aggiudicazione attraverso il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, che consente alla stazione appaltante di valutare i requisiti tecnici ed economici del soggetto offerente; non corrisponde a verità dunque affermare che Iren utilizza di norma il criterio del maggior ribasso. Tale criterio è utilizzato, così come previsto dalla normativa in vigore, solo per lavorazioni standardizzate, previa dimostrazione da parte delle imprese di possedere i requisiti vincolanti in materia di qualità e sicurezza".
Sono state quinidi "valutazioni tecniche" a determinare il mancato rinnovo del contratto a Coget. A chiusura della nota, si specifica che "gli investimenti del Gruppo Iren sul territorio genovese sono in crescita del 21,7%, passando dai 230 milioni del quinquennio 2011-2015 ai 280 milioni previsti nel quinquennio 2016-2020".
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse