"Il Ponente della Liguria è veramente isolato". Ne è certo Franco Amadeo, commissario straordinario della Camera di Commercio di Imperia, intervenuto a "Cinque" su Primocanale. "La cosa assurda - spiega - è che avremo fortunatamente nel 2016 il raddoppio ferroviario nel tratto Andora - San Lorenzo, ma non è ancora finanziato il tratto da Finale. Una cosa assurda perché si discute dal 1983 dello spostamento a monte della ferrovia da Ospedaletti a Finale Ligure. Sono passati più di 30 anni e non sappiamo ancora quanto sarà finito", afferma Amadeo. Il commissario ricorda la rilevanza per tutta la Liguria del raddoppio ferroviario su quella tratta. "Quel tratto non è importante solo per il Ponente, ma lo è anche per Genova. Avere un collegamento veloce con Barcellona sarebbe uno sbocco importante dal punto di vista commerciale", spiega Amadeo, che ricorda i tempi di percorrenza tra il Ponente ligure e il resto d'Italia: "per andare da Ventimiglia a Genova ci vogliono più di 2 ore e mezzo e per arrivare a Milano ci vogliono 4 ore e mezzo. Non è una cosa normale".
Collegamenti importanti anche per portare nel Ponente e in tutta la Liguria i tanti francesi che desiderano visitare e scoprire le bellezze regionali. "Dopo i tedeschi - sottolinea Amadeo -i francesi sono il secondo gruppo di persone che vengono nel nostro territorio. I francesi stanno aumentando come presenze in tutta Italia e in tutta la Liguria. Noi abbiamo un bacino enorme da Ventimiglia a Lione: 15 milioni di potenziali turisti e la prima porta per loro è quella di Ventimiglia", conclude.
16° C
                                LIVE
                            
						
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
					
						Lunedì 03 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
					- 
				
					
												
						Mario Paternostro
					 
					
						Domenica 02 Novembre 2025
						
							 
				 
			 
		
	
leggi tutti i commentiSalis contro le primarie, sconfessata l'elezione di Schlein a segretaria Pd
E se la Salis va a Roma, che vada, il Pd ora ha Terrile in pista