"Martedì prossimo firmeremo con Costa e Porto protocollo d'intesa per emissioni, accoglienza e altri elementi. Sarà l'occasione in verrà ufficializzata la data in cui Costa renderà pubblici i dati del Sige, quelli relativi alla qualità dell'aria". L'assessore all'ambiente del Comune di Savona Jorg Costantino risposto così ad un'interpellanza del consigliere Pongiglione sul tema delle emissioni inquinanti del Porto.
"I dati verranno comunque resi pubblici entro due settimane dalla firma del protocollo - ha aggiunto Costantino - La Regione ci segnala che siamo aventi diritto a contributi per la riduzione delle emissioni nell'atmosfera. Ora con Filse si sta verificano la possibilità di stornare un po' di risorse per fare altre rilevazioni tramite Arpal. La novità è che Miazza ha parlato di studio di fattibilità per la possibilità di portare novità assolute per la riduzione di emissioni. Sarebbe interessante invitarlo in consiglio per confrontarci con lui".
Perplesso il consigliere comunale Daniela Pongiglione (Noi per Savona-Verdi) che aveva presentato l'interpellanza.
"E' strano aspettare così tanto - ha sottolineato - Uno studio commissionato dalla Regione a Techné racconta che nella zona della calata delle Vele il porto di Savona è uno dei porti più inquinati della Liguria. Sull'elettrificazione mi stupisco che siamo ancora a questo punto. Con l'elettrificazione dei porti l'inquinamento crollerebbe del 50%".
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi