
La società blucerchiata passerebbe al 51% a Gabriele Volpi, che diventerebbe così azionista di maggioranza. Interessante sottolineare come verrebbe spartito il resto delle azioni: 10% a Flavio Briatore, 19% a un imprenditore bergamasco molto vicino ad Alessandro Ruggeri, e il restante 20%, nel ruolo di banca garante dell'operazione, banca Carige, di cui Volpi possiede il 6% delle azioni. A Massimo Ferrero andrebbero 30 milioni di euro, la cifra con cui verrebbe venduta la Sampdoria.
IL COMMENTO
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…
Funivia accorciata o trasferita e spoil system scatenato in una città capovolta