
"Sarà un momento d'incontro importante per il valore dell'opera, ma anche utile per sottolineare ulteriormente il delicato momento del Museo Luzzati" spiega Flavia Cellerino, anima culturale del capoluogo genovese.
Calabrò nel suo libro rivaluta l'industria manifatturiera come strumento della ripresa. L'autore traccia una distinzione fondamentale rispetto al passato: "Oggi non sono più tempi di polverosi capannoni, ma di aziende supertecnologiche".
IL COMMENTO
Flotilla, piazze, interessi nascosti, contraddizioni: il flop della politica
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila