15 mesi di lavori, 3mila mq di ponteggio utilizzati, 1000 mq di copertura in ardesia in triplice strato ripuliti all’esterno, 2700 mq di murature, 1.400 mq in pietra e 1.300 mq intonacati. Sono questi alcuni numeri del restauro alla Chiesa di San Siro a Sanremo, che è stato completato in questi giorni e che verrà presentato domani (sabato 3 settembre) alle 16, alla presenza di Monsignor Antonio Suetta, vescovo della Diocesi Ventimiglia-Sanremo.I lavori erano iniziati a giugno 2014 e sono costati in totale 855mila euro. La spesa più consistente, oltre 734mila euro, è stata quella per il rifacimento dei tetti, la pulitura delle facciate e dell’interno della Basilica e per il restauro del Campanile. E' stato inoltre installato un nuovo impianto di illuminazione e sono state restaurate tutte le vetrate, compreso il Rosone. "Il restauro appena concluso è stato il più importante, per dimensioni e costi, nella vita plurisecolare di San Siro chiesa della città", dichiarano dalla parrocchia.
16° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
leggi tutti i commenti40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova
Dalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema