
Secondo quanto riportato dal Secolo XIX, sarebbero spariti tutti i preziosi per un valore ancora da quantificare, raccolti a partire dal 1982, come risulta dalla denuncia presentata dal dirigente dell'area amministrativa Marco Esposto.
Il furto è stato scoperto il 7 settembre, e da allora i carabinieri hanno ascoltato decine di persone e visionato le registrazioni delle videocamere di sorveglianza.
L'armadio blindato non è stato violato ma aperto con il codice numerico, di cui sono a conoscenza soltanto cinque persone tra cui Esposto "e con la chiave - ha detto il dirigente - che si trova riposta in un cassetto della scrivania. In questo momento - ha aggiunto Esposto - non possiamo quantificare il valore di quanto c'era al'interno".
IL COMMENTO
Che difficile guidare a Genova strozzata dalle soste in doppia fila
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?