Il desiderio di accendere i riflettori su una produzione che non solo qualifica l'offerta enologica delle Cinque Terre, ma contribuisce a conservare un pezzo importante di tradizioni e cultura ligure, nonché a tutelare un paesaggio riconosciuto dall'Unesco come Patrimonio dell'Umanità: tutto questo ha fatto nascere tre anni fa il progetto del Festival del Passito delle Cinque Terre, che ora torna a Manarola a partire dal 26 settembre.Un week-end per fare il punto sulla produzione del celebre passito, che è anche simbolo di tradizioni e di un territorio unico nel suo genere, assieme a giornalisti di settore, esperti e produttori attraverso riflessioni e degustazioni guidate. Obiettivo: dar vita a un sservatorio permanente che si proponga annualmente con incontri mirati pubblici e che possa aiutare l'attività' del Consorzio produttori dello Sciacchetrà sul mercato.
L'iniziativa è promossa dall'Associazione culturale Amici delle Cinque Terre, dal Consorzio produttori dello Sciacchetrà e dal Parco Nazionale delle Cinque Terre. A sostenerla la Fondazione della Cassa di Risparmio della Spezia .
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi