Un contratto da 50 milioni di euro per costruire 33 magneti superconduttori per l'esperimento Super Fragment Separator. Lo ha comunicato, con una nota l'Asg Superconductor, società del gruppo Malacalza attiva nella tecnologia hi-tech e nella superconduttività.L'esperimento rientra nell’ambito del progetto FAIR che si concentra sulla struttura fondamentale della materia e i suoi costituenti di maggiore massa, i neutroni. La commessa è stata aggiudicata a seguito di gara internazionale e tutte le fasi produttive avranno luogo in Italia.
Dopo i magneti per il CERN e quelle in costruzione per ITER, il nuovo successo premia un’azienda cresciuta in Italia e all’estero grazie alla stretta collaborazione con gli enti di ricerca e alla capacità di tradurre in prodotti industriali le richieste del mondo scientifico.
17° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 15 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Mercoledì 12 Novembre 2025
leggi tutti i commentiIl nuovo Palasport, il vecchio stadio e l'invidia per Torino
40 anni di ricerche italiane in Antartide, la prima partì da Genova