
Secondo i vigili del fuoco il 50% della città è stato interessato dal guasto. Disagi all'ospedale dove è entrato in funzione il gruppo elettrogeno del nosocomio e dove Enel ha messo a disposizione un altro gruppo elettrogeno pronto ad entrate in funzione in caso di ulteriori necessità. Dopo un paio di ore di black-out i vigili del fuoco hanno ricevuto richieste di aiuto da parte di anziani o disabili con problemi di respirazione, in quanto le batterie tampone dei loro respiratori elettrici stavano cominciando ad esaurirsi. Per ovviare a questa emergenza i vigili del fuoco hanno provveduto a portare nelle loro abitazioni piccoli gruppi elettrogeni di supporto, per mantenere accesi i respiratori.
Decine gli interventi dei vigili del fuoco per persone rimaste intrappolate negli ascensori.
Problemi anche per l'approvvigionamento idrico: centinaia le abitazioni situate nella parte collinare della città rimaste senza acqua, a causa dello stop delle pompe elettriche che spingono l'acqua in collina.
E' in via di realizzazione una linea provvisoria in grado di rialimentare tutte le utenze entro le 23, ma i lavori per far tornare la rete al suo normale assetto andranno avanti per tutta la notte e la giornata di domani, fa sapere Enel.
Il disservizio ha colpito anche gli uffici comunali: i server dei servizi informatici situati nell'edificio di via Costantini sono stati messi fuori uso. Proprio a causa del black out, domani il Comune della Spezia non sarà in grado di erogare alcun servizio ai cittadini.
IL COMMENTO
Che l'inse, perché la ribellione parte sempre da Genova?
Tunnel e sopraelevata: errori di gestione e visioni superate