Aumentano i 'single', la solitudine e le case vuote a Genova: per la prima volta nell'ultimo quarto di secolo il numero medio di componenti per famiglia è sceso sotto la soglia delle 2 unità del 31 dicembre 2009 arrivando a 1,97 unità al 31 dicembre 2014. Lo rileva la Direzione Statistica del Comune di Genova. Nel quinquennio 2009-2014 la Lanterna ha perso -3.809 famiglie (pari al -1,3%) passando da 301.779 a 297.970 nuclei familiari residenti.
Tra il 2009 e il 2014 le abitazioni occupate nel Comune di Genova sono diminuite da 280.015 a 274.736 (-1,9%), il numero medio di occupanti per abitazione diminuisce da 2,16 a 2,14, il numero di abitazioni occupate da una sola persona, pari al 37% del totale, aumenta da 99.399 a 101.692 (+2,3%).
I genovesi che vivono soli costituiscono il 17,1% del totale; vivono soli il 19,8% dei 67.968 ultra 65/enni maschi, e il 39,8% delle 98.594 donne ultra 65/enni.
La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 593.232 unità con una diminuzione di -16.590 cittadini (-2,7%) rispetto al 31 dicembre 2009.
I genovesi fanno anche sempre meno figli: la media annua dei nati nel decennio 2001-2010 (4.616) è di 265 unità superiore alla media annua dei nati nel decennio 1991-2000 (4.351), ma l'andamento del quadriennio 2011-2014 segnala un'inversione di tendenza registrando una media annua di nati pari a 4.296.
Continua la forte flessione dei matrimoni confermata dall'andamento del quadriennio 2011-2014.
10° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 08 Novembre 2025
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
leggi tutti i commentiC’era una volta... Grandi opere, freni e ritardi
La valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo