"Con i progetti di Fincantieri più posti di lavoro in Liguria, ma il caso-Enel alla Spezia ci preoccupa: si parla di dismissione, ma non del futuro di 400 lavoratori tra dipendenti e indotto”. Le parole di Antonio Carro, segretario provinciale della Cisl, arrivano in occasione dell’apertura a Bottagna della festa del sindacato, che come ogni estate, raccoglie i vertici nazionali e locali per fare il punto sull’economia del territorio.Gli aspetti positivi riguardano la cantieristica e il porto: “Con il finanziamento della legge navale, per la quale c’eravamo spesi come sindacato, qui ci sarà una ripresa occupazionale – spiega Carro – passeremo in Liguria dai 1900 a 2500 addetti a Fincantieri nel giro di qualche anno. Questa è certamente una notizia importante”.
“Sul porto ci avevamo scommesso – aggiunge Carro - E’ un volano per la crescita dell’economia. Sul tema del turismo e delle crociere, chiediamo da tempo che ci sia una cabina di regia, per mettere in sinergia il porto e il turismo, per trovare finanziamenti e puntare sullo sviluppo della città”.
Tra le note dolenti Carro indica invece il caso della centrale Enel destinata alla dismissione nel 2021. “Siamo molto preoccupati. Ci sono 200 lavoratori diretti e altrettanti dell’indotto. Perdere questi posti avrebbe ripercussioni molto negative, abbiamo chiesto un incontro con Enel e che si faccia presto chiarezza anche sulle politiche sull’energia”.
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi