
I maggiori disagi si registrano nella stazione della Spezia dove sono migliaia i turisti provenienti da bus e traghetti alle prese con la soppressione di molti treni. I volontari della Protezione civile sono presenti anche nelle stazioni delle Cinque Terre, a Riomaggiore, Monterosso, Vernazza, Carniglia, Manarola a distribuire bottiglie di acqua minerale.
Capitreno e macchinisti hanno incrociato le braccia dalle nove alle 17. La protesta nasce dopo alcuni episodi, tre in quest'ultimo mese, di minacce e aggressioni, verbali e fisiche, di cui è stato vittima il personale viaggiante.
La protezione civile distribuisce bottigliette d'acqua per alleviare l'attesa resa ancora più difficile dalle alte temperature. Sono una cinquantina i volontari della Protezione civile della Regione Liguria impegnati nelle stazioni delle città capoluogo per far fronte ai disagi di turisti e pendolari per lo sciopero del personale Trenitalia della Liguria. Nella stazione della Spezia sono presenti anche due autoambulanze.
NUMERO VERDE - Trenitalia ha attivato il numero verde 800.098.781 per le informazioni sul servizio regionale di domenica. La programmazione dei treni della lunga percorrenza e di quelli regionali, in Liguria e nelle regioni limitrofe subirà modifiche con la cancellazione di alcune corse.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?