"Secondo le stime, sulle nostre imprese, il costo della logistica grava dell'11% in più rispetto alla media europea ed ha un onere stimabile attorno ai 12 miliardi di euro". Per questo, "il rilancio della portualità, insieme a un riordino del sistema logistico nazionale, avrà conseguenze importanti sulla riduzione dei costi e dei tempi di trasporto e sulla crescita dei volumi di traffico, ma avrà soprattutto l'obbiettivo della crescita di valore aggiunto per il nostro sistema economico e industriale, facendo recuperare margini importanti di produttività ed efficienza". Lo afferma il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, in un intervento sul "Messaggero".
"La possibilità che abbiamo - spiega Delrio - è quella di costituire un nuovo gateway di ingresso da Sud per le merci rispetto alle regioni dell'Europa continentale: dalla Svizzera, all'Austria e alla Baviera, fino ai Paesi senza sbocco sul mare dell'Europa orientale e dei Balcani. Inoltre - aggiunge - nonostante le tensioni sociali e politiche, ci sono forti opportunità offerte dalle economie in crescita della sponda Sud Occidentale e Orientale del Mediterraneo. Basti ricordare che nel Mediterraneo passa circa il 20% dell'intero traffico marittimo mondiale e che tale percentuale potrebbe ulteriormente crescere".
Delrio annuncia così "l'adozione, nelle prossime settimane, di un Piano nazionale strategico della Portualità e della Logistica che ha l'ambizione di divenire il set di visione strategica e di strumenti operativi in grado di fare del "Sistema mare" il driver di un articolato e ricco dossier Blue Economy".
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi