
"I fatti di questi giorni impongono una riflessione sulle responsabilità politiche per quello che successe al G8" - dice Quaranta - "la condanna per tortura del nostro paese, le polemiche sul ruolo di De Gennaro, l'approvazione in Parlamento della legge sul reato di tortura che mancava nel nostro codice penale. Sono passati ormai molti anni, ma non si è mai voluta mai istituire una commissione d'inchiesta. Noi una settimana fa abbiamo depositato il testo che chiede al Parlamento una commissione che accerti le responsabilità di tipo politico. Sentiamo in queste ore che anche Renzi vorrebbe questo: allora può appoggiarsi alla nostra proposta."
E le adesioni, a questa richiesta, continuano ad arrivare, e non soltanto da esponenti di Sel: "Certamente, anche perchè c'è stato un forte ritorno di attuaità di questa tematica", dice il deputato. "Forse questo è il momento buono, e pertanto è bene che abbiamo assunto questa iniziativa".
IL COMMENTO
Siri quasi Papa e le “frecce” di Fortebraccio. Il conclave non parla come la politica
Il Vangelo di Matteo 25 e l’eredità di Papa Francesco